La Stagionatura del Pecorino: Un’Arte di Cura e Precisione

Immagina un formaggio che inizia la sua vita con ingredienti di altissima qualità. Ma come fa a diventare il pecorino stagionato che tutti amiamo? La risposta è un processo attento e preciso, che trasforma un buon formaggio in un prodotto dal gusto intenso e stratificato.

Qual è il processo che un formaggio fresco attraversa per diventare stagionato?
E cosa fa la differenza fra un formaggio stagionato e un buon formaggio stagionato?

In questo articolo esploreremo i segreti di questa arte, descrivendo gli elementi chiave del lavoro dello stagionatore.

 

Primo requisito: Qualità

Fondamentale perchè un formaggio, dopo la stagionatura, risulti un prodotto piacevole e prelibato, è naturalmente che la materia di partenza sia eccellente: il formaggio fresco messo a stagionare deve essere della massima qualità. La stagionatura non può coprire pregressi difetti di produzione, ma solo accentuarli!

Può sembrare superfluo dirlo, ma per noi è importante sottolinearlo, proprio perchè siamo consapevoli che la realizzazione di un buon prodotto deve essere curata fin dall’inizio.

Allo stesso tempo, partire da un buon formaggio non è di per sé una garanzia: servono attenzione, dedizione e processi rigorosi per ottenere un ottimo formaggio stagionato.

Il prodotto fresco di qualità deve essere curato durante tutta la sua vita, per riuscire con la stagionatura a valorizzarne la qualità iniziale.

 

Creare l’Ambiente Perfetto: Tecnologie e Tradizione

Tradizione e tecnologia vanno a braccetto in un settore come quello della produzione di formaggi stagionati. Il segreto, però, è trovare il giusto equilibrio.

Nel nostro stabilimento, utilizziamo celle di stagionatura all’avanguardia per garantire un controllo costante di temperatura e umidità 24 ore su 24. Queste tecnologie avanzate sono fondamentali per mantenere l’ambiente ideale in cui il formaggio può maturare al meglio. Ma non è solo questione di tecnologia: l’esperienza artigianale gioca un ruolo cruciale nel monitorare e adattare queste condizioni per ottenere il risultato perfetto.

 

Il Maestro Stagionatore: esperienza e competenze

Dietro ogni forma di pecorino stagionato c’è un artigiano. Con occhio attento e mano esperta, lo stagionatore sa esattamente quando e come intervenire per garantire la qualità del formaggio.

Il ruolo del maestro stagionatore richiede una combinazione di conoscenze tecniche e abilità pratiche. Deve comprendere a fondo i processi di stagionatura e le reazioni chimiche che avvengono durante questa fase, come la fermentazione e la maturazione, che influenzano il sapore, la consistenza e la qualità del prodotto finale. Inoltre, una conoscenza approfondita della microbiologia è fondamentale per gestire i microrganismi coinvolti, garantendo la sicurezza e la qualità del formaggio.

Oltre alla teoria, il maestro stagionatore deve essere abile nel controllare le condizioni ambientali delle celle di stagionatura, regolando e monitorando temperatura, umidità e ventilazione per creare l’ambiente ottimale. La manutenzione delle attrezzature e la gestione dei prodotti durante le varie fasi della stagionatura, incluso girare le forme ed effettuare trattamenti superficiali – lavare o oliare – sono competenze pratiche essenziali.

Le capacità analitiche sono altrettanto cruciali. Il maestro stagionatore deve saper valutare il formaggio attraverso l’uso dei sensi – vista, olfatto e gusto – per determinare lo stato di avanzamento della stagionatura e la qualità del prodotto finale.

Infine, conoscenze normative e capacità di apprendimento continuo sono qualità indispensabili. 

Solo combinando queste competenze, un buon stagionatore può garantire che ogni forma di pecorino sia di alta qualità, sicura e  capace di deliziare i palati più esigenti.

 

Il Processo di Stagionatura: Un Viaggio di Trasformazione

Ed eccoci all’argomento centrale: qual è il processo di stagionatura di un pecorino? In questo breve articolo non pretendiamo di essere esaustivi su tutte le varietà e i dettagli che il processo di stagionatura può prevedere. Tuttavia, desideriamo offrirvi una prima comprensione dei principali passaggi di questa tecnica.

Il viaggio del pecorino inizia nelle celle di stagionatura, dove ogni forma è attentamente collocata su griglie apposite. Il controllo delle condizioni ambientali, come temperatura e umidità, è essenziale fin dal primo giorno per garantire un ambiente ottimale per la maturazione.

Il processo prevede poi la rotazione regolare delle forme, solitamente ogni 7-10 giorni. A cosa serve questa pratica fondamentale?

 

Omogeneità nella consistenza e nella maturazione

Girare regolarmente le forme è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, aiuta a distribuire uniformemente l’umidità all’interno del formaggio, per favorire così omogeneità nella consistenza. Inoltre, aiuta ad ottenere una maturazione uniforme, permettendo ai microrganismi di svilupparsi su tutta la superficie e prevenendo difetti localizzati. Questo passaggio è cruciale anche per prevenire deformazioni causate dal peso del formaggio che, se lasciato nella stessa posizione troppo a lungo, potrebbe schiacciarsi o aderire alla griglia.

 

Una crosta uniforme

Girare le forme è fondamentale anche per un’altra ragione, aiuta infatti a sviluppare una crosta uniforme su tutta la superficie del formaggio.

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, una crosta omogenea è importante non solo per l’aspetto estetico.

Infatti, la sua utilità principale risiede nella protezione dell’interno del formaggio durante la stagionatura, contribuendo inoltre allo sviluppo del sapore. Questa crosta agisce come una barriera naturale, mantenendo l’umidità e favorendo la maturazione uniforme, essenziale per ottenere un pecorino di qualità superiore.

 

Un’attenzione alle varietà

Alcuni formaggi richiedono cure particolari come unzioni o lavaggi per prevenire la crescita di muffe indesiderate e favorire lo sviluppo di aromi specifici: ogni tipologia infatti ha esigenze specifiche durante la stagionatura.

Questa attenzione su misura permette di rispettare le peculiarità di ogni varietà, esaltando le caratteristiche che rendono unico ogni pecorino. Declinare le cure riservate alle forme secondo le caratteristiche e le necessità delle varie tipologie è fondamentale per assicurare che ogni formaggio sviluppi al meglio il proprio gusto peculiare.

 

Aerazione

Infine, garantire un’adeguata aerazione è fondamentale per il controllo della crescita microbica e per evitare problemi come l’eccessiva umidità o la formazione di condensa, che possono compromettere la qualità del formaggio.

L’aerazione delle forme viene garantita in vari modi. Girare le forme è certamente un procedimento importante, così come la disposizione, che deve lasciare sufficiente spazio fra le forme. Il materiale e l’apertura delle scaffalaure è altrettanto iportante: gli scaffali devono essere aperti e in materiali che permettano adeguata ventilazione e possibilità di pulizia, come scaffali in griglie di metallo. Infine, l’utilizzo di celle di stagionatura all’avanguardia permette una ventilazione controllata che favorisce una crescita omogenea delle muffe benefiche.

 

 

La stagionatura è un’arte che richiede passione, dedizione e grande competenza. Ogni fase del processo è studiata per valorizzare al massimo la qualità del formaggio, garantendo un prodotto finale che racchiude tutta l’essenza del nostro territorio e della nostra tradizione. È questa attenzione ai dettagli, unita all’uso di tecnologie all’avanguardia, che ci permette di offrire pecorini di eccellenza, capaci di deliziare i palati più esigenti.

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio